I migliori itinerari di Firenze
Galleria dell'Accademia
La Galleria dell’Accademia di Firenze è – dopo la Galleria degli Uffizi – il museo più famoso in Italia. Espone il maggior numero di statue del celebre artista rinascimentale italiano “Michelangelo”. Primo fra tutti il David (1501), simbolo di Firenze nel mondo e capolavoro del Rinascimento, portato in questi ambienti nel 1873 per preservarlo dalle intemperie. Con la sua bellezza e forza il David di Michelangelo simboleggia la virtù e la libertà della Repubblica fiorentina, incarnata da Palazzo Vecchio, davanti al quale la statua era in origine collocata e dove è possibile trovare ancora oggi una sua copia. |
Mercato di San Lorenzo
Il Mercato di San Lorenzo è una delle tappe fondamentali del tour! Sia che siate viaggiatori individuali, coppie o famiglie, il Mercato più Antico della città è il luogo ideale per scoprire gli autentici sapori fiorentini! Suddiviso in due parti, il piano terra dove si espande il vero e proprio mercato e il primo piano, una corte in cui è possibile gustare qualsiasi specialità proveniente da ogni parte d’Italia. All’esterno, invece, è possibile passeggiare tra banchi storici che vendono uno dei fiori all’occhiello di questa città: il cuoio! |
Chiesa di San Lorenzo
Quando si ammira la facciata non finita della chiesa di San Lorenzo, è quasi difficile credere che un tempo, questo rustico edificio religioso fosse la cattedrale di Firenze e che si trovava al di fuori delle mura della città! |
Cappelle Medicee
Proprio di fianco alla Basilica, con accesso indipendente, si trovano le Cappelle Medicee che ospitano le tombe di 50 esponenti della nobile famiglia fiorentina. Fanno parte del complesso la Sagrestia nuova che Michelangelo realizzò per ospitare le tombe di Lorenzo e di Giuliano dei Medici, e la Cappella dei Principi, costruita a partire dall’inizio del Seicento, come mausoleo dei Medici. Questa tappa è senza dubbio imperdibile! |
Basilica di Santa Maria Novella
La Basilica di Santa Maria Novella con i suoi marmi colorati, la sua forma elegante e le opere d’arte che ospita è una delle chiese più importanti di Firenze.La splendida facciata in marmo bianco e verde fu iniziata nel 1350, quando fu realizzata la parte inferiore in stile romanico, mentre la parte superiore fu completata solo nel 1470 da Leon Battista Alberti.Si parte dalla Trinità di Masaccio del 1424, l’affresco con cui venne sperimentata per la prima volta l’uso della prospettiva, una vetta dell’arte rinascimentale, mentre in fondo alla navata centrale spicca il grande Crocifisso di Giotto del 1290, collocato a un’altezza di 4,5 metri, splendida opera giovanile dell’artista. |
Il Duomo
Un unico grande complesso composto dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola di Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, Santa Reparata e il museo dell’Opera del Duomo. Se non hai visitato questo, non hai visto Firenze! L’esperienza di salire sulla cupola progettata dal Brunelleschi è unica, al di là poi della bellissima vista che si gode dalla sua sommità. Si tratta della cupola più grossa del mondo e percorrere il percorso che porta alla terrazza panoramica permette di capire meglio la sua struttura. E’ un’opera grandiosa e misteriosa, davvero uno dei più importanti capolavori dell’umanità. |
Piazza della Signoria
Palazzo Vecchio, con la sua Torre di Arnolfo dalle splendide merlature, è da sempre il simbolo politico della città di Firenze, situato in Piazza della Signoria. L’imponente costruzione si appoggia sulle antiche rovine del teatro romano di Florentia, datato I° sec. d.C., ancora visibili lungo un circuito che si snoda nel livello sotterraneo del Palazzo. Nel periodo in cui Firenze è stata capitale d’Italia (dal 1865 al 1871) l’edificio ha ospitato il Parlamento Italiano e prima dell’Unità d’Italia per secoli ha rappresentato la sede del Granducato di Toscana e della Signoria del Medici. Oggi è sede centrale e museo del Comune di Firenze. |
Galleria degli Uffizi
Visitare la Galleria degli Uffizi, una delle più grandi raccolte della pittura italiana al mondo, si rivelerà un’esperienza incredibile, che difficilmente potrete dimenticare. Anche se non siete fanatici dell’arte infatti non potrete non rimanere colpiti dalla bellezza custodita all’interno! |
Basilica di Santa Croce
La Basilica di Santa Croce è il secondo edificio religioso più grande di Firenze, dopo il Duomo, con i suoi 115 metri di lunghezza e 38 metri di larghezza.Anche se l’interno della Basilica di Santa Croce non è così spettacolare come quello di Santa Maria Novella (con travi a vista), le sculture e i dipinti che decorano le sue pareti hanno uno enorme valore artistico. Nelle cappelle potrete vedere gli affreschi dei grandi maestri della Storia dell'Arte, come Giotto, Brunelleschi e Donatello.Fra i personaggi illustri che riposano a Santa Croce vi sono Galileo Galiei, Macchiavelli, Lorenzo Ghiberti e Michelangelo. |
Ponte Vecchio
Lo sapevi che fino al 1218 l’unico ponte ad attraversare l’Arno? Il ponte nelle vesti attuali fu costruito nel 1345, dopo che una violenta alluvione distrusse il precedente ed è rimasto tale anche durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le truppe tedesche distrussero tutti gli altri ponti presenti in città. Le botteghe orafe presenti adesso, un tempo ospitavano botteghe popolari, fra cui i beccai, gli antichi macellai, e i verdurai perché così potevano scaricare i loro rifiuti direttamente in Arno. Al di sopra, è attraversato dal Corridoio Vasariano, che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti. |
Palazzo Pitti
A pochi passi dal Ponte Vecchio eccoci finalmente giunti al Palazzo Pitti. All’epoca della costruzione avvenuta intorno al 1440, era la più grande e imponente residenza privata rinascimentale dei Granduchi di Toscana nella città di Firenze, con le sue sale riccamente decorate e gli splendidi Giardini di Boboli. Attualmente è sede di quattro diversi musei: il Tesoro dei Granduchi, la Galleria Palatina, la Galleria d'Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume. Dal suo interno è possibile arrivare direttamente al Giardino Bardini e al Forte Belvedere, fortezza della famiglia Medici, una perla nascosta! |
Giardino di Boboli
Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze. Nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, è connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia. Il giardino, è uno dei più importanti esempi di giardino all'italiana al mondo ed è un vero e proprio museo all'aperto, per l'impostazione architettonico-paesaggistica e per la collezione di sculture, che vanno dalle antichità romane al XX secolo. Il giardino di Boboli è uno dei più famosi giardini della penisola. |
Chiesa di Santo Spirito
La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze. È situata nel quartiere dell'Oltrarno, la parte sud del centro storico, e con la sua semplice facciata domina la piazza omonima. Fu costruita sui resti del duecentesco convento agostiniano distrutto da un incendio nel 1371. |
Piazzale Michelangelo
Disegnato nel 1869 dall'architetto fiorentino Giuseppe Poggi, Piazzale Michelangelo offre una bellissima vista panoramica su Firenze e sull'Arno, e è sicuramente una fermata obbligatoria per turisti e fiorentini.Il Poggi realizzò il piazzale come monumento per la celebrazione di Michelangelo e delle sue opere, che dovevano essere qui esposte, sia il Daivid che le sculture dei Medici in San Lorenzo. |